PROFILO PROFESSIONALE

TITOLO

TELELAVORATORE /TELELAVORATRICE

AREA/SETTORE DI ATTIVITA'

QUALUNQUE MANSIONE TELELAVORABILE

CARATTERISTICHE DELLE MANSIONI TELELAVORABILI

Il telelavoro è un nuovo modo di lavorare, che permette di svolgere la propria attività professionale in modo remoto utilizzando strumenti tecnologicamente avanzati, specie di tipo informatico o tramite le telecomunicazioni. Pertanto con il telelavoro si modifica il modo di lavorare, non il lavoro stesso, essendo esso un mezzo e non un fine.
Le mansioni telelavorabili devono possedere le seguenti caratteristiche:

  • Flessibilità spaziale e temporale dell'organizzazione del lavoro

  • Mancanza di elevata interazione

  • Autoregolabilità e facile programmabilità del lavoro in moduli/fasi

  • Possibilità di operare in maniera simbolica e codificata

  • Assenza di decentramento di attrezzature di grandi dimensioni

  • Scarsa necessità di consultazione di documenti cartacei

In sintesi è possibile svolgere in telelavoro:

  • Attività legate alla produzione di conoscenze piuttosto che prodotti fisici

  • Attività legate al trattamento delle informazioni

  • Attività proprie dei professionisti

  • Attività di natura ripetitiva e standardizzata

ATTIVITA'

Qualunque attività di tipo lavorativo che abbia le caratteristiche per essere svolta anche in maniera remota tramite le nuove tecnologie può essere "telelavorabile". Pertanto le attività variano a seconda della mansione "telelavorata" e possono essere effettuate tramite l'utilizzo di postazioni dotate di computers, di telefoni, di fax, di modem, di sistemi in rete, ecc. sia in azienda che presso il domicilio del lavoratore, in telecentro ecc.
Alcune attività però sono comuni a quasi tutti i telelavoratori e consistono in:

  • Lavorare a distanza con l'uso di tecnologia

  • Utilizzare strumenti avanzati per il lavoro remoto

  • Spostarsi da e verso il luogo principale di lavoro con scadenze programmate

  • Lavorare per obiettivi

  • Programmare ed autogestire il lavoro

  • Programmare ed autogestire il tempo

  • Produrre autonomamente

  • Elaborare report di controllo

  • Mantenere un contatto con l'azienda/clienti/fornitori

  • Aggiornamento della formazione

  • Manutenzione e adeguamento della tecnologia utilizzata

  • Mantenere un contatto con altri telelavoratori ed associazioni di telelavoratori

  • Lavorare a distanza con colleghi, anche in gruppo

COMPETENZE

Le competenze di base acquisite nel corso della formazione lavorativa fanno parte del bagaglio culturale e di risorse professionali che il lavoratore già possiede. Si tratta di competenze teoriche generali e specialistiche maturate sia durante l'iter formativo che grazie alle esperienze professionali già maturate. Il telelavoratore oltre a possedere le competenze citate deve essere in grado di saper operare tramite l'uso di nuove tecnologie e in maniera remota.

SAPERE E CONOSCERE

Si individuano alcune conoscenze indispensabili per qualunque forma di telelavoro. Esse devono far parte del bagaglio culturale e formativo di base del telelavoratore in genere e si ritengono requisito fondamentale per tutti. In seconda analisi vengono elencate le caratteristiche necessarie in special modo ai telelavoratori altamente informatizzati (attualmente sempre più frequenti e richiesti sul mercato del lavoro) ed a quelli che si offrono come autonomi prestatori di servizi.

  • Conoscenza della lingua di lavoro

  • Abilità specifica in un campo professionale telelavorabile

  • Deontologia ed etica professionale

  • Conoscenza delle norme di sicurezza, salute ed igiene del lavoro

  • Conoscenza della normativa vigente in materia di telelavoro

  • Lingue straniere: conversazione ed uso specialmente del vocabolario specifico attinente all'attività svolta. In particolare: richiesta la conoscenza dell'inglese anche per via del linguaggio informatico (Internet ecc.)

  • Capacità relazionale

  • Capacità di diagnosi e di fronteggiamento delle situazioni

  • Formazione continua/aggiornamento professionale

  • Conoscenza delle riviste di settore e delle fonti di aggiornamento disponibili

  • Conoscenze informatiche

  • Conoscenza Internet e nuove tecnologie in genere (fax,modem, telefoni cellulari, ecc.)

  • Planning, organizzazione e gestione di progetti autonomi

  • Strategie di Marketing

  • Gestione amministrativa e contabile

  • Conoscenza del mercato in cui si opera

  • Capacità di reagire in situazioni di crisi (anche di tipo tecnico)

CARATTERISTICHE PSICO-SOCIALI

Tra i requisiti fondamentali per poter svolgere un'attività in telelavoro, oltre a quelli previsti per la mansione professionale specifica, vi sono senza dubbio quelli di tipo psico-sociale che fanno parte delle attitudini comportamentali dell'individuo. Essi sono da ritenersi condizioni d'accesso indispensabili per entrare nel mondo del telelavoro poichè oggi di solito l'attività professionale in telelavoro viene svolta solo su base volontaria, pertanto è necessario essere ben equipaggiati non solo da un punto di vista tecnologico ma anche psicologico!

  • Situazione familiare ed ambientale particolarmente incoraggiante

  • Livello culturale e contesto familiare idonei

  • Capacità di autogestione del lavoro

  • Capacità di autogestione delle pause e delle interruzioni

  • Cura e controllo delle relazioni sociali

  • Buona autonomia nella professionalità telelavorata

  • Capacità di saper lavorare per obiettivi

  • Forte motivazione a lavorare a distanza

  • Flessibilità e capacità di adattamento

  • Dinamicità e spirito di iniziativa